Formazione e Servizi
Sono una psicoterapeuta cognitivo comportamentale e offro percorsi individuali, di coppia ,e familiari. Dopo la laurea in psicologia ho frequentato un master in psicodiagnostica che mi consente di effettuare una valutazione accurata del paziente.

Formazione
Buongiorno, sono una psicoterapeuta cognitivo comportamentale e offro percorsi individuali, di coppia ,e familiari. Dopo la laurea in psicologia ho frequentato un master in psicodiagnostica che mi consente di effettuare una valutazione accurata del paziente e poi la scuola di psicoterapia per poter accompagnare il paziente a capire le cause del suo disagio e ad affrontare dei cambiamenti volti ad instaurare un nuovo equilibrio più sano e una condizione di miglior benessere psico-fisico.
In seguito alla laurea in psicologia ho fatto un anno di tirocinio in un consultorio familiare acquisendo conoscenza pratica delle dinamiche familiari, dopo l’esame di stato ho frequentato un master di un anno in psicodiagnostica di tipo psicodinamico nell’intento di specializzarmi maggiormente in una valutazione iniziale completa e approfondita dei pazienti. Poi ho frequentato 4 anni di scuola di specializzazione cognitivo-comportamentale acquisendo così il titolo di psicoterapeuta; durante i primi 2 anni ho fatto tirocinio all’ospedale s.Anna affiancando le mamme nel post-partum, partecipando a terapie di gruppo e lavorando anche in ambito oncologico. Nei successivi 2 anni ho fatto tirocinio all’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere.
Ho diretto lo studio Serenitas a Brescia nel quale collaboravano diversi professionisti nell’ambito della salute mentale.
Ho poi vinto un concorso e ho lavorato per gli spedali civili di Brescia nell’ambito di un progetto per la prevenzione del suicidio nei carceri di Canton Monbello e Verziano.
Infine sono tornata a lavorare a Desenzano nel mio paese d’origine, prima nel poliambulatorio Gardasalus e poi privatamente nel mio attuale studio.
Il Percorso
- training italiano in psicoterapia sensomotoria con Amy Cutler
- corso intensivo in ipnosi con Angelo Gonnella
- master in programmazione neurolinguuistica condotto da Stefano Boschi
- master “ bambini speciali” evolutionary education and parenting e integrative self regulation condotto da Fabio Sinibaldi e Sara Achilli
- corso sulla depressione nella donna dovute al post-partum, aborto e menopausa
- corso intensivo di mindfullness condotto dal prof. Didonna
- corso immersivo in psicoterapia dinamica intensiva breve di Davanloo con prof Allan Abbass
- training METT 2 nel riconoscimento delle microespressioni facciali con Paul Ekman
- partecipazione al convegno Mente-corpo di Torino
- corso di massaggio bioenergetico dolce di Eva Reich sui neonati
- corso di tecniche antistress e mediative e corso di psiconeuroendocrinoimmunologia tenuto da Francesco Bottaccioli
- corsi in psicoterapia dinamico-esperienziale intensiva con Ferruccio Osimo
- master di tre anni in tecniche espressive e arti terapie con la Sipea a Roma
- master di un anno in teatroterapia integrata a Milano con Ateneo
- corso di biofeedback e neurofeedback
- corso di trattamento rapido del trauma “rewind rct” da David Muss
- attualmente mi sto formando in EMDR con Isabel Fernandez

I Servizi
Lavoro con bambini, adolescenti, adulti e tratto un’ampia varietà di disturbi tra cui:
Disturbi dell’umore
Si distinguono in unipolari cioè sempre caratterizzati da tristezza, mancanza di interessi ed energia e bassa autostima e bipolari che si manifestano come un’alternanza di periodi depressivi e maniacali, i sintomi maniacali semplificando molto possono essere riconducibili a manifestazioni di euforia, maggiore loquacità del solito, diminuito bisogno di sonno, autostima ipetrofica ecc
Ansia
L'ansia è un’emozione che tutti proviamo nella vita ed è adattiva finchè non diventa eccessiva perché ci avverte che sta avvenendo qualcosa di potenzialmente pericoloso e prepara in questo modo il nostro organismo a reagire, principalmente tramite lotta o fuga, infatti i sintomi fisici rispecchiano proprio questa funzione di attivazione del sistema simpatico: tachicardia, iperventilazione, tensione muscolare ecc , a livello emotivo e cognitivo nell’ansia però la minaccia è vaga non è ben definita ed è più spostata nel futuro a differenza della paura che è concreta e presente.
Fobie
Le fobie sono paure irrazionali ed eccessive di un oggetto specifico, ad esempio di un animale, come la classica aracnofobia, c’è però anche la fobia sociale nella quale l’ansia è data dalla relazione con gli altri che diventano una minaccia, non tanto una minaccia fisica quanto psicologica causando ad esempio sentimenti di vergogna ed inadeguatezza.
Attacchi di panico
Gli attacchi di panico rappresentano un picco di ansia estrema durante il quale le persone temono di morire, di perdere il controllo o di impazzire, spesso capita che in seguito ai primi attacchi di panico si sviluppi un’ansia anticipatoria, cioè una paura della paura, una paura d trovarsi ad esempio negli stessi ambienti nei quali si è verificato il primo attracco di panico e di riprovare quel tremendo corteo di sintomi percepiti come insopportabili.
Disturbi ossessivo-compulsivi
Tra i disturbi d’ansia rientra anche il disturbo ossessivo- compulsivo,le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi persistenti indesiderati e intrusivi che causano molto disagio e ansia, le compulsioni sono comportamenti (come ad esempio lavarsi le mani o contare o controllare) che le persone si sentono costrette a mettere in atto per prevenire determinati rischi o per diminuire l’ansia legata ai pensieri ossessivi.
Burnout
Il burnout è uno stato di stress cronico generato dal lavoro in cui si ha la sensazione di aver esaurito completamente le proprie risorse, energie e causa sintomi fisici come ad esempio cefalee, dolori muscolari, alterazioni dell’appettito o del sonno e sintomi psichici come apatia, irritabilità, senso di fallimento o scarsa autostima.
Disturbi alimentari
I disturbi alimentari si suddividono principalmente in anoressia e bulimia, nell’anoressia si ha una restrizione nell’assunzione di calorie dovuta all’intensa preoccupazione di ingrassare, nella bulimia si presentano abbuffate e condotte compensatorie come vomito autoindotto o utilizzo di lassativi, spesso si presentano sintomi misti di anoressia e bulimia.
Disturbi da somatizzazione
I disturbi da somatizzazione sono caratterizzati da una forte presenza di sintomi fisici che causano un malessere significatvo. Nel disturbo somatoforme il malessere psichico si trasforma in malessere fisico come dolore, affaticamento, nausea o altri, può anche essere presente una patologia medica che contribuisce a causare i sintomi, tuttavia anche quando sia questo il caso il paziente risponde alla condizione fisica in modo eccessivo.
Disturbi sessuali
I disturbi sessuali comprendono: eiaculazione precoce o ritardata, disturbo erettile, disturbo dell’orgasmo femminile, disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione.
Disturbo post-traumatico da stress
Il disturbo post traumatico da stress insorge in seguito ad una situazione in cui ci si è sentiti in pericolo di vita o si è assistito a qualche incidente riguardante altre persone e comporta una serie di sintomi come ad esempio flashback, evitamento di stimoli legati al trauma, comportamento irritabile, difficoltà con il sonno, problemi di memoria e concentrazione, stato emotivo negativo persistente, sentimenti di estraneità o distacco verso gli altri.